Siamo una filiera autentica che unisce agricoltura, caseificio artigianale e ospitalità rurale. Un racconto di territorio che nasce tra il Cilento e la Piana del Sele.
Iniziamo con una camminata nei campi e nelle stalle, per conoscere da vicino le nostre bufale e il processo produttivo di tutta la filiera.
Incontra le bufale da vicino e scopri la filiera corta
degustazione in masseria
(2)
Concludiamo con la degustazione dei nostri formaggi di bufala e dei salumi di bufalo nella storica masseria della famiglia.
Assapora la qualità a km 0
(prenota)
Le visite guidate in azienda sono riservate ai gruppi e vengono organizzate solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Le date sono stabilite in base a un calendario flessibile, che può variare in funzione delle prenotazioni e delle disponibilità interne.
Dopo aver inviato la tua richiesta tramite il form sul sito, verrai ricontattato da un nostro operatore per la conferma della visita, i dettagli organizzativi e le date disponibili.
Ti invitiamo quindi a non considerare la prenotazione automatica, ma in fase di richiesta.
Traiettoria del gusto
Sotto un cielo che respira luce,
pascolano lente le bufale fiere,
portano latte come dono antico,
come promessa che il tempo mantiene.
Il vento sa di erba e sapienza,
la mano dell’uomo non forza, accompagna.
Nel silenzio del mattino, nasce
la mozzarella, chiara e sovrana.
Qui non si produce, si racconta:
una storia fatta a mano, filata a cuore,
dove la terra nutre e il sole insegna
la traiettoria del gusto, con amore.
E quando l’ospite arriva, si ferma,
respira — e capisce che tutto è reale.